insegna

INIZIATIVE 2017

Presentiamo in questa pagina le iniziative dell’Associazione, escluse quelle già presentate nelle sezioni dedicate nel sito. Si tratta di incontri culturali o formativi, ma anche di eventi ricreativi e quant’altro abbia «movimentato» la vita associativa. Quando è stato possibile, abbiamo inserito nella pagina dell’evento anche fotografie o altro materiale messo a disposizione dai relatori.


Superbriefing di regata (G. Tricarico)

Locandina Superbriefing di regata con Gerardo Tricarico

Data: 9 Dic 2017

Come lo scorso anno, in occasione della Regata di Natale il Giudice di Regata Gerardo Tricarico «ripasserà» con i velisti le regole di regata con esempi e simulazioni, e rispondendo alle domande dei partecipanti. Al termine, prima dell’aperitivo, un breve briefing sulla regata del giorno successivo.

Vai alla pagina

Le corone auree di Montefortino di Arcevia (N. Frapiccini)

Locandina incontro con Nicoletta Frapiccini sulle corone auree di Montefortino di Arcevia

Data: 2 Dic 2017

La direttrice del Museo Archeologico Nazionale delle Marche torna da noi, ad illustrare i reperti più complessi ed affascinanti trovati nella nostra Regione, studiati e richiesti da tutti i musei del mondo e che aprono una finestra su un periodo complesso della nostra storia. Scopriremo che in origine i reperti potevano essere ancora più belli di come si mostrano attualmente ai visitatori del nostro museo.

Vai alla pagina

Microplastiche e altri inquinanti emergenti in mare (F. Regoli)

Locandina incontro con Francesco Regoli su microplastiche e altri inquinanti in mare

Data: 25 Nov 2017

Un docente dell’Università Politecnica delle Marche, appena rientrato da una spedizione di ricerca in Guadalupa, illustrerà un tema importante per quanti hanno a cuore lo stato del mare e della fauna marina, sempre più insidiata da questi materiali estranei, che si riscontrano ormai anche nell’organismo umano.

Vai alla pagina

La risorsa tonno (G. Bombace)

Locandina incontro con Giovanni Bombace sul tonno e la sua pesca

Data: 18 Nov 2017

Il pesce più mitico del Mediterraneo verrà raccontato da un grande biologo marino, fondatore del CNR di Ancona, che lo ha studiato per molti anni, anche frequentando le tonnare siciliane e sarde degli ultimi rais. Una rassegna che parte dalle tecniche di pesca più antiche del Mediterraneo, per arrivare ai giorni nostri, con le criticità ambientali e la pesca industriale che sottopongono questo animale eccezionale, ed anche la nostra

Vai alla pagina

Navi e navigazioni dell’antichità (M. Fiorentini)

Locandina incontro con Mauro Fiorentini su navigazione nell'antichità

Data: 11 Nov 2017

Come riuscivano i primi frequentatori dei nostri mari a dirigere la rotta delle loro navi, a farle muovere anche contro la forza degli elementi e a non perdersi, quando mancavano punti di riferimento a terra? Quanto era rischiosa la navigazione, e quando sono comparse quelle innovazioni che hanno consentito le grandi esplorazioni? Un giovane archeologo racconterà, alla luce dei reperti e degli studi effettuati, quali erano le

Vai alla pagina

Oceani (Gianni e Marina Testa)

Locandina incontro con Gianni e Marina Testa su navigazione in Oceano Indiano e Atlantico meridionale

Data: 4 Nov 2017

Indiano e Sud Atlantico, due oceani per chiudere il giro del mondo. Diecimila miglia di orizzonti, vento, mare, e arcobaleni, sempre da Est verso Ovest. Dallo Stretto della Sonda, Cocos Keeling, Rodrigues, Reunion, Madagascar, sino a Cape Town. Poi ancora Sant’Elena, Brasile, e finalmente Trinidad nei Caraibi: un mare di avventure e di emozioni con Eutikia.

Vai alla pagina

La Lezione del Mare (N. Finauri)

Locandina incontro con Nino Finauri presentazione libro La Lezione del Mare

Data: 28 Ott 2017

Verranno raccontate esperienze, ricordi e riflessioni di uno skipper diportista di Fano, come molti del nostro ambiente, che dopo aver navigato in buona parte del Mediterraneo ha saputo tradurre tutto in un libro agile e divertente, che verrà presentato durante la serata, insieme alle immagini.

Vai alla pagina

Andar per mare, 2ª serie (G. Iacobone)

Locandina incontri di cultura marinaresca

Data: 11 Ott 2017

Questa seconda serie di conversazioni è rivolta, come lo scorso anno, a tutti quelli che vanno per mare, o intendono farlo, con natanti che non richiedono alcun grado di patente. Vuole quindi colmare un vuoto che c’è tra chi deve conseguire un titolo di abilitazione anche complesso, e chi potrebbe affrontare navigazioni costiere – ma non per questo meno difficili – senza alcun tipo di preparazione. Senza considerare poi i

Vai alla pagina

Concorso fotografico «il viaggio degli Assonauti»

Locandina del concorso fotografico

Data: 1 Ott 2017

Che sia la crociera sociale dell’Assonautica, il mare di Portonovo o qualche splendida meta lontana, il clima estivo ci porta comunque a vivere all’aperto, a girare il mondo, vicino o lontano che sia, con gli occhi aperti, pieni di curiosità. E girando e guardando, spesso ci viene voglia di «acchiappare» quello che ci incuriosisce e affascina, scattando foto o girando filmati da condividere con gli amici una volta rientrati, per rivivere lo spirito estivo ancora per un po'.

Vai alla pagina

Visita al 57º Salone nautico di Genova

locandina pullman per la visita al salone nautico di Genova

Data: 23 Set 2017

L’Assonautica di Ancona organizza un pullman per la visita al 57º Salone Nautico di Genova. L’iniziativa è aperta a tutti, soci e non, e comprende la possibilità di visitare l’Acquario e il Museo del Mare Galata.

Apri la locandina

8º Trofeo Bolentino dell’Adriatico

locandina gara di pesca a bolentino

Data: 23 Set 2017

Gara di pesca al bolentino da natante per amatori e garisti, organizzata in collaborazione tra vari circoli di Ancona con il patrocinio del Comune di Ancona.

Vai alla pagina

Garmin Fishing Team Academy

Locandina Garmin Fishing Team Academy

Data: 19 Mag 2017

Serata Garmin Fishing Team Academy dedicata alla strumentazione Garmin e alle novità ed applicazione, nelle varie tecniche di pesca, di ecoscandagli, Panoptix, radar, Gps e molto altro. Saranno presenti pescatori che fanno parte del Garmin Fishing Team, come Antonello Salvi per la traina con il vivo e Diego Bedetti per lo spinning e drifting al tonno, oltre ovviamente a rappresentanti della Garmin e rivenditori di zona.

Vai alla pagina

Da Ancona a Punte Bianche in canoa (R. Zuccaro)

Locandina incontro su attraversata del mare Adriatico in canoa

Data: 25 Feb 2017

La traversata dell’Adriatico a remi, da solo. Una impresa sportiva ed umana compiuta come sfida ma anche a scopo benefico. Questo è ciò che ci racconterà Raniero, autore dell’impresa nautica, insieme a tutto quello che dietro l’impresa era nascosto.

Vai alla pagina

Biologia dell’Adriatico e attività umane (E. Punzo, A. Lucchetti)

Locandina incontro su biologia del mare Adriatico, e attività umane

Data: 18 Feb 2017

Amiamo molto l’Adriatico, perché è il nostro mare; ma ne intuiamo la fragilità di mare chiuso, alle prese con tutto quello che come umani riusciamo a fargli di male: cambiamento climatico, pesca esagerata, pratiche estrattive, trasporti, inquinamento diretto e attraverso i fiumi e molto altro.

Vai alla pagina

La barca sicura — esiste ? (L. Zuccaro)

Locandina incontro su barche sicure

Data: 11 Feb 2017

Un tema, quello della sicurezza della propria imbarcazione, che sta molto a cuore a tutti i frequentatori del mare. Leonardo, con la sua lunga esperienza di «collaudatore» di barche e di velista, andrà per noi alla ricerca delle criticità, dei pregi e dei difetti delle imbarcazioni nell’ottica della sicurezza, per tentare di dare una risposta a questa domanda.

Vai alla pagina

Analisi di una burrasca (M. Melappioni, L. Zuccaro)

Locandina tutorial meteorologia

Data: 4 Feb 2017

Partendo da una terribile burrasca alla quale tutti abbiamo assistito, i Relatori svilupperanno un tutorial meteorologico il cui fine è aumentare la comprensione e la capacità di previsione dei fenomeni meteorologici estremi, sempre più frequenti alle nostre latitudini. Una analisi utile per i diportisti nautici, ma anche per tutti gli altri, soprattutto se dediti alle attività

Vai alla pagina

Terre australi: Nuova Zelanda e Patagonia invernale (E. Brasini)

locandina incontro su Nuova Zelanda e Patagonia

Data: 28 Gen 2017

Due terre accomunate dal fatto di trovarsi nell’altra metà del mondo, e per questo tra le ultime ad essere state colonizzate. Eros, da esperto fotografo, è andato a cercare gli scorci più belli di entrambe. In particolare gli aspetti invernali della Patagonia, che lo scorso anno abbiamo visto in versione primaverile.

Vai alla pagina

L’isola di Vis, sotto e sopra (C. Mercurio)

locandina incontro sulla isola di Vis

Data: 21 Gen 2017

Una delle più belle isole dalmate raccontata da un velista e soprattutto subacqueo-naturalista che attraverso immagini e filmati ci mostrerà aspetti inediti, sia in superficie sia, soprattutto, nelle profondità marine.

Vai alla pagina

Nativi americani (C. Baldelli, M.L. Cerioni)

locandina incontro sui nativi americani

Data: 14 Gen 2017

Un mondo, quello dei Nativi delle Americhe dall’estremo nord al sud, che solo in piccola parte si è salvato dalle colonizzazioni antiche, ma anche recenti. Le Relatrici riassumeranno lunghi anni di studio su usi, costumi ed oggetti di queste popolazioni delle quali abbiamo una idea limitata e sicuramente distorta e che invece ci riserveranno molte sorprese.

Vai alla pagina

Vedi le iniziative 2016 e anni precedenti