FINALITÀ

Il corso viene svolto secondo gli indirizzi della Federazione Italiana Vela (FIV), cui la nostra Associazione è affiliata dal 2010. Rientra nella categoria «Scuola vela di Altura» e si conforma alla normativa Scuola Vela FIV. Viene svolto, avvalendosi di imbarcazioni cabinate a deriva fissa, da Istruttori FIV abilitati per la specialità Yacht e Monochiglia (YeM) ed è considerato attività sportiva, svolta in modo collettivo, ovvero gli allievi costituiscono equipaggio e si alternano nella conduzione della imbarcazione secondo i ruoli assegnati.
Il corso è rivolto ai soci in regola con il tesseramento che si avvicinano per la prima volta allo sport della vela, ed è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche necessarie alla conduzione di un natante/imbarcazione a vela con motore ausiliario entrobordo.
Il corso non sostituisce la Patente Nautica per la conduzione di imbarcazioni a vela, ma è un valido presupposto per una migliore comprensione delle materie veliche inerenti il conseguimento della Patente.
È obbligatorio, come requisito di ammissione, aver compiuto 12 anni, saper nuotare e avere confidenza con l’acqua. Non vi sono limiti di età per partecipare.
OBIETTIVI
- Conoscere gli elementi (il vento reale e apparente, il mare, la costa, fisica della vela)
- Conoscere la barca (salire e scendere dalla barca, scafo e armamento, caratteristiche di una barca a vela, attrezzature, strumenti, mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza, nodi essenziali, vele, principi fondamentali di funzionamento di uno yacht, il motore entrobordo e i suoi elementi di base)
- Conseguire capacità nei diversi ruoli necessari per la conduzione di una imbarcazione
- Navigare a vela (lasciare l’ormeggio, alzare le vele, rotta e andature, virare, abbattere, regolare le vele, ridurre la velatura, manovre di ormeggio e disormeggio)
- Elementi sull’uso del gennaker
- Gestire le emergenze (incaglio, falle, incendio, recupero uomo a mare)
- Regole per navigare (norme di precedenza in mare, fanali e segnali)
Il metodo didattico mira a stimolare il «saper fare» mediante una conoscenza ragionata dei principi che regolano la conduzione di una imbarcazione a vela. Il percorso conoscitivo seguirà la sequenza «dalla teoria alla pratica, ritorno alla teoria dopo aver provato la pratica in mare, nuova pratica con una teoria più consolidata».

PROGRAMMA
Il corso si svolge due volte l’anno (primavera e autunno) e si compone di 30 ore così suddivise:
- 9 ore di lezioni teoriche (3 moduli di 3 ore cadauno)
- 18 ore di pratica in mare (6 moduli di 3 ore)
- 3 ore di tecniche pratiche marinaresche di base per il diporto velico.
L’attività viene svolta nei giorni di sabato e domenica, salvo accordi fra gli allievi e con l’istruttore.

Alcune uscite in mare potranno essere sostituite dalle veleggiate sociali a bordo delle imbarcazioni degli istruttori.
In caso di cattivo tempo le lezioni teoriche e marinaresche saranno anticipate al posto di quelle pratiche, compatibilmente con lo svolgimento del programma.
Le condizioni meteo idonee per l’attività sono quelle di vento leggero-medio. La valutazione di opportunità di uscita in mare è competenza dell’istruttore.
Eventuali lezioni pratiche perse per condizioni meteo-marine avverse potranno essere recuperate nei weekend successivi, oppure con uscite domenicali doppie (mattino e pomeriggio), previo accordo con l’istruttore, fermo restando il monte ore complessivo tra teoria e pratica.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione FIV.
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 320,00 quota corso comprensiva del libro di testo
+ € 10,00 per la quota di iscrizione alla A.S.D. Assonautica Ancona
+ € 15,00 per tessera FIV – Scuola Vela, la quale garantisce copertura assicurativa nel corso dell’attività didattica a terra e in mare.
Ai fini del rilascio della tessera FIV è necessario consegnare all’atto dell’iscrizione un certificato medico di stato di buona salute per la pratica di attività sportiva non agonistica.
Contatta la segreteria per iscriverti!
